Passa al contenuto principale

Email marketing 101: guida per principianti delle piccole imprese

Che cos’è l’email marketing e perché è importante

Grazie all’email, possiamo fare affari con persone dall’altra parte del mondo nel giro di pochi minuti. Anche la portata potenziale delle email è enorme, con oltre 3,9 miliardi di indirizzi email in tutto il mondo che offrono alle aziende moltissime opportunità per coinvolgere nuovi tipi di pubblico. Se utilizzate correttamente, le email hanno un ruolo importantissimo da svolgere nella creazione di rapporti duraturi e proficui tra piccole attività e clienti.

L’email è considerata come il fattore più critico per il successo del marketing da oltre il 40% degli operatori di marketing B2B. L’80% dei professionisti aziendali considera l’email un aspetto fondamentale nella fidelizzazione dei clienti. Se utilizzata correttamente, l’email ha il potenziale di fornire il ROI più alto rispetto a ogni canale di marketing, con 52 USD per ogni dollaro speso nel 2019. E questa è solo la punta dell’iceberg. Il 73% dei clienti ha detto anche che l’email è il suo canale di marketing preferito.

Ogni canale di marketing ha i suoi vantaggi. È facile vedere i “Mi piace” e le condivisioni in tempo reale sui social media. Il marketing tramite stampa e trasmissioni televisive e radiofoniche offre invece un altro tipo di trazione. Da più di dieci anni, però, le email continuano a offrire risultati eccellenti.

Ecco una guida rapida su cos’è l’email marketing, perché è utile e come può aiutare la tua attività.

Che cos’è l’email marketing?

Di primo acchito, l’email marketing fa proprio quello che il nome suggerisce, ossia è una forma di marketing condotta tramite email. Ma questo non è tutto. L’email marketing che ha maggior successo si incentra sulla costruzione di rapporti.

Tutti abbiamo presente cattivi esempi di email marketing. Se non te ne viene in mente uno, ti basta aprire la cartella dello spam nella tua casella email. Clickbait, phishing e contenuti che non funzionano e che aprono una serie infinita di pop-up sono tutti esempi di cattivo email marketing. Purtroppo, questo tipo di contenuti ha leso un po’ la reputazione dell’email marketing, ma le attività che usano questa tecnica in maniera efficace hanno una strategia molto più d’impatto. Ecco alcuni suggerimenti per creare una mailing list che ti permetta di distinguerti dallo spam.

L’email marketing più sofisticato è sempre bidirezionale e il cliente vi è coinvolto tanto quanto il brand. Per ottenere successo a lungo termine, non basta diffondere a tutto spiano i contenuti e aspettare che comincino le vendite. Si tratta di un equilibrio delicato in cui devi acquisire clienti, imparare a conoscerli, comunicare con loro, rispondere alle loro domande, tenerli informati, analizzare le tue prestazione e in genere rimanere al passo con quello che conta davvero per il tuo pubblico.

Puoi utilizzare l’email marketing in molti formati e opportunità diversi. Di seguito ti elenchiamo alcune tecniche collaudate:

  • Saluta i nuovi iscritti con le email di benvenuto. L’email più importante che un brand può inviare è l’email di benvenuto. In genere è la prima email (o serie di email) che un nuovo iscritto riceve, il che ne fa un’ottima opportunità per definirne le aspettative. Le email di benvenuto sono tra le campagne più performanti dal momento che spesso raggiungono i tassi di apertura più alti per le attività.
  • Tieni gli utenti aggiornati con le newsletter. Queste email regolari offrono l’opportunità di condividere i tuoi aggiornamenti settimanali, mensili o bimestrali sulla tua azienda, sul tuo prodotto o sul tuo settore. Sono anche un ottimo modo per condividere con il tuo pubblico le ultime recensioni dei clienti, le ricerche più recenti o altre informazioni interessanti.
  • Incentiva le vendite con le offerte speciali. L’email marketing è un modo veloce ed efficace per comunicare le ultime offerte quando lanci saldi o promozioni speciali. Puoi anche personalizzare le email di questo tipo con il targeting comportamentale. Ad esempio, comunica ai clienti quando un prodotto (o un altro articolo) che questi hanno mostrato di apprezzare è in saldo. Oppure invia ai tuoi clienti migliori uno sconto speciale che li premi per la loro fedeltà.
  • Invia aggiornamenti sul tuo brand. Magari un articolo o un evento molto amato sta per cambiare in qualche modo? O forse è il brand in generale a cambiare? L’email è un modo eccellente per tenere informati i tuoi iscritti fedeli. I clienti che acquistano un prodotto online si aspettano di riceverenotifiche d’ordine anche via email. Aiuta i tuoi clienti a tracciare il loro ordine e a pianificare la consegna.
  • Offri promemoria che invitino all’azione. Le campagne email del carrello abbandonato sono un buon esempio di promemoria che funziona. Quando un cliente online aggiunge un articolo al carrello ma non completa il pagamento, queste email automatiche lo invogliano a tornare sul tuo sito e ad acquistare l’articolo. Le email di retargeting dei prodotti funzionano in modo simile.
  • Contatta gli iscritti in occasioni speciali. Molti brand inviano ai loro iscritti email in occasioni speciali come compleanni, anniversari e simili. Se personalizzi i contenuti in modo specifico per i tuoi clienti e iscritti, li farai sentire davvero speciali.

Consulta i template email di Mailchimp per scoprire altre opzioni e leggi questi suggerimenti per le campagne di email marketing prima di inviare la tua prima campagna.

Laptop screen showcasing 'Unlocking Advanced Email Marketing' Checklist

Scarica la guida di Mailchimp per l'email di marketing avanzato

Fai crescere la tua attività con le giuste conoscenze e strategie per migliorare le tue email, catturare l'attenzione del pubblico e trasformare i lead in clienti fedeli.

Compila il modulo sottostante per ricevere l'opuscolo informativo

Perché le email sono così utili?

Tutto il marketing, in ultima analisi, si incentra sulla costruzione di rapporti. Certo, c’è un obiettivo finale: il brand vuole qualcosa dal cliente e il cliente vuole qualcosa dal brand. Pertanto, le forme di marketing più utili sono quelle che aiutano a formare connessioni e a creare rapporti duraturi tra brand, clienti e clienti potenziali. Ed è proprio da questo punto di vista che le email sono davvero straordinarie.

Aprire un’email è un’attività più personale rispetto a scorrere un annuncio nei social media. Se un utente fa clic sulla tua email, l’interazione e il coinvolgimento con i tuoi contenuti sono immediati.

Una volta ottenuto il diritto di arrivare nella casella di posta di un utente, potrai comunicare a un livello molto più personale e individuale rispetto ad altri canali. L’email è, per sua natura, un canale per la comunicazione personale e le migliori strategie di email marketing ne sfruttano i vantaggi.

Attraverso l’email marketing, puoi parlare direttamente con ogni singolo cliente. Puoi inviargli i contenuti, le offerte e gli aggiornamenti più pertinenti in base ai suoi interessi. Puoi rispondere alle sue perplessità in maniera individuale e personalizzare i tuoi contenuti in modo tale da creare una sensazione di vicinanza. Le email sono lo strumento migliore per coinvolgere nuovi clienti e sono preziosissime per preservare la lealtà dei clienti di vecchia data.

Le email sono anche estremamente versatili. Con una campagna email ben scritta, puoi ottenere molti risultati e comunicare tanti messaggi diversi. A patto che tu continui ad arrivare nelle caselle di posta dei tuoi iscritti e mantenere alto il loro interesse, non c’è limite al tipo di contenuto che puoi inviare. Ciò apre una serie di opportunità per il marketing, la costruzione di rapporti e, in generale, l’espansione della base clienti.

In che modo le email possono supportare la mia attività?

Le email possono generare un ritorno molto elevato per un investimento minimo, raggiungere un ampio pubblico e aiutarti a fidelizzare i clienti. Per questi motivi, si tratta di un canale di marketing molto popolare.

Le email possono anche aiutarti a conoscere meglio il tuo pubblico e a far crescere la tua attività. L’email è un rapporto bidirezionale e forse è la forma di comunicazione più diretta che è possibile ottenere con i clienti, fatta eccezione per una conversazione di persona. Le conversazioni di persona, però, sono impegnative in termini di risorse, imprevedibili e relativamente rare, mentre l’email offre un bacino di prova controllato da cui puoi ricavare dati utili sull’effetto delle tue campagne.

Al giorno d’oggi, è molto facile raccogliere, misurare e analizzare i dati statistici relativi all’email marketing. Aperture, clic, coinvolgimento e altro ancora possono essere tracciati con facilità per ogni segmento di pubblico.

Perché è importante? Perché le buone prestazioni non servono a niente se non si riesce a replicarle e a migliorarle. Alcune campagne hanno un elemento intrinseco di casualità. Per la maggior parte delle campagne, però, il successo può essere misurato e ripetuto, purché tu abbia i dati giusti su cui lavorare.

L’email fornisce dati importanti che ti permettono di capire l’andamento delle tue campagne, dei tuoi clienti e persino dei tuoi concorrenti. Quindi, oltre a ottenere e preservare i preziosi rapporti con i clienti, a offrire il miglior ROI possibile e a renderti una potenza in fatto di marketing, le tue campagne di email marketing sono anche la tua risorsa principale per fare in modo che la tua attività sia sempre aggiornata e di tendenza.

Scritto da Jenna Tiffany per Mailchimp. Jenna è un’esperta di strategie per il digital marketing.

Condividi questo articolo